Vulnerability Assessment e Penetration Testing sono a volte considerate attività analoghe, e confuse fra loro. Ma non è così. Facciamo chiarezza una volta per tutte.
A cosa servono? Sono davvero utili?
Sono talmente importanti tanto da essere richiesti alle aziende e in alcuni casi, persino obbligatori.
Servono per verificare l’esistenza dei rischi e correre ai ripari prima che sia troppo tardi. Solo effettuando azioni vere e concrete, che mettono davvero alla prova le difese delle imprese, eseguite in modo corretto, è possibile mettere davvero in opera le attività di remediation sul piano della sicurezza informatica. Perché gli hacker non danneggiamo solo la nostra azienda; ma anche i nostri clienti, collaboratori e fornitori. Attenzione! Perché poi vanno risarciti!
Vulnerability Assessment
Si tratta di una vera e propria scansione dei sistemi IT della propria azienda che ha lo scopo di individuare ed evidenziare eventuali vulnerabilità o falle nel sistema. Questa attività riesce a individuare problematiche da risolvere, configurazioni errate o che necessitano di modifiche o aggiornamenti, l’eliminazione di bug e altro ancora. Questo porta ad intraprendere delle azioni “patch” per mettere in sicurezza la propria azienda. In sintesi, è la verifica che tutto sia in ordine e che le principali regole siano rispettate.
Penetration Testing
Anche se il primo test è fatto occorre vedere se funziona nella realtà. A questo punto, si adotta una tecnica utilizzata da hacker etici professionisti che “lanciano” attacchi informatici concreti ma controllati, per “scovare” eventuali ulteriori vulnerabilità del sistema, che sono sfuggite alla fase di messa a punto col Vulnerability Assessment. Si effettuano azioni come tentativi di esfiltrare dati o impedire l’accesso a server e cartelle, secondo obiettivi diversi azienda per azienda. Ovviamente, si tratta solo di un test e di fatto non accade niente all’azienda. Ma, spesso, è uno strumento che apre gli occhi alle imprese facendo toccare con mano i danni ingenti con i quali andrebbero a scontrarsi.
Test di garanzia
Sono attività che necessitano di tempo, expertise e risorse, per adempiere agli obblighi e ai requisiti imposti, ma sono sono strumenti indispensabili non solo per la conformità normativa ma fungono da assicurazione verso la propria azienda in grado di generare vantaggio a lungo termine. Oltre che, naturalmente, a garantire la massima protezione ai dati dell’azienda.
GlobalNet è in grado di testare i vostri sistemi e di trovare le soluzioni migliori.
GlobalNet supporta le aziende nell’ottenimento dei requisiti consigliati o imposti dalle norme del G.D.P.R, ISO, Regolamento Dora, Direttiva Nis 2, AgID e ACN, con professionalità e competenze certificate in materia di cybersecurity. Contattaci subito per una consulenza gratuita.