Attacchi hacker: MITM Man-in-the-middle

Consigli utili
  • 2011: la società olandese DigiNotar viene intercettata e sono certificati come sicuri 300mila profili Gmail e Mozzilla, in realtà sotto il pieno controllo degli hacker

La tecnica adottata è stata quella di MITM (Man-in-the-middle) una violazione della cybersecurity che permette possibile agli hacker di intercettare i dati scambiati tra due persone, reti o computer. È chiamato attacco “man in the middle” perché l’aggressore si interpone tra le due parti che stanno comunicando: può semplicemente spiare le comunicazioni, con operazioni di raccolta dati sensibili, ma anche alterare i contenuti e, appunto, le certificazioni di garanzia, senza che le parti coivolte possano percepirlo.

Nel caso in oggetto, il “data breach” ha portato al fallimento della società DigiNotar.

Le soluzioni GlobalNet contro i MITM

Il modo più efficace e sicuro per proteggere te stesso e la tua organizzazione dagli attacchi MITM è utilizzare un firewall di ultima generazione (NGFW) dotato di funzione di crittografia avanzata sugli access point e una rete privata virtuale (VPN).

Il firewall di GlobalNet offre una protezione avanzata contro le minacce informatiche, andando oltre il semplice filtraggio del traffico, perché integra funzionalità come IPS, antivirus, web filtering e controllo applicazioni, permettendo di rilevare e bloccare attacchi in tempo reale. Grazie all’ispezione del traffico cifrato e al sandboxing, individua minacce nascoste prima che possano causare danni. Inoltre, con il supporto SD-WAN e Zero Trust Network Access (ZTNA), garantisce connessioni sicure e ottimizzate, rendendolo una soluzione completa per la sicurezza aziendale.

Condividi sui social:

Altri articoli

Scopri i nostri servizi