Falso Supporto Tecnico: la truffa che manipola siti affidabili

Consigli utili

Una nuova truffa online particolarmente ingegnosa sta mettendo a rischio migliaia di utenti e coinvolgendo inconsapevolmente anche siti web ufficiali di aziende molto conosciute.

I criminali informatici sfruttano siti di aziende come Netflix, Microsoft, Apple e la tua banca per mostrare numeri di telefono fittizi nelle pagine di supporto clienti. Il trucco si basa sull’inserimento di parametri manipolati negli URL: quando un utente fa clic su un annuncio sponsorizzato, viene reindirizzato a una pagina reale del sito, ma dal contenuto parzialmente modificato.

Il tutto avviene senza che l’utente sospetti nulla, poiché l’indirizzo del sito sembra corretto, la connessione è protetta da HTTPS e la grafica è quella ufficiale.

Perché è una truffa pericolosa

Il successo di questo inganno dipende dal suo aspetto credibile. L’utente si trova davanti a un sito autentico e non ha modo di capire che il contenuto sia stato alterato. A rendere il tutto ancora più insidioso è la presenza del lucchetto di sicurezza HTTPS, che normalmente ispira fiducia.

Come proteggersi

  1. Evita gli annunci sponsorizzati per contattare l’assistenza
  2. Digita sempre manualmente l’indirizzo della pagina del sito ufficiale
  3. Verifica i numeri di telefono: confronta i recapiti con quelli indicati fra i “Contatti” del sito ufficiale
  4. Diffida da messaggi urgenti o allarmistici: è una tecnica usata per farti agire d’istinto
  5. Non fornire accesso remoto a sconosciuti: difficilmente un’azienda chiede di poter controllare il PC
  6. Controlla l’URL completo della pagina prima di fidarti delle informazioni visualizzate
  7. Segnala eventuali anomalie all’azienda coinvolta o al tuo fornitore di sicurezza informatica
Condividi sui social:

Altri articoli

Consigli utili

Business Continuity 1/3

Verizon è un’azienda leader mondiale nel settore delle telecomunicazioni. La sua conoscenza del settore permette di sapere con certezza quali…

Scopri i nostri servizi